Mimmo Jodice – Oasi
19 Marzo 2025

- Written by: admin
- Categories: Non categorizzato
Da sabato 22 marzo a lunedì 21 aprile 2025
Mimmo Jodice. Oasi
Un progetto di committenza unico e inedito
Organizzato da Fondazione Zegna in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di
Torino
A cura di Walter Guadagnini con Barbara Bergaglio
Casa Zegna
Trivero Valdilana (Biella) | Via Marconi, 23
Sabato 22 marzo 2025 | ore 15.30
“L’arte del bianco e nero”
Conversazione aperta al pubblico con Anna Zegna e Barbara Jodice
Sala Quadri | Casa Zegna
La Fondazione Zegna presenta negli spazi di Casa Zegna la mostra Mimmo Jodice. Oasi, progetto espositivo appositamente declinato per la Fondazione che racconta il lavoro fotografico del maestro napoletano commissionato dalla Famiglia Zegna e realizzato nel 2008 per ritrarre i paesaggi dell’Oasi e gli interni del Lanificio Ermenegildo Zegna. A cura di Walter Guadagnini con Barbara Bergaglio, e organizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, l’esposizione è aperta al pubblico da sabato 22 marzo a lunedì 21 aprile 2025.
La mostra presenta 37 lavori fotografici e mostra come lo sguardo di Mimmo Jodice (Napoli, 1934) si è posato sulla natura di Trivero, le sue architetture e i dettagli della produzione nel Lanificio Ermenegildo Zegna, per restituire un racconto inedito fatto di immagini in bianco e nero. Il progetto conferma l’impegno di lunga data della Fondazione a porsi come promotore e sostenitore del lavoro degli artisti, invitati a raccontare e rappresentare attraverso i linguaggi delle arti visive l’identità del territorio dell’Oasi.
Mimmo Jodice. Oasi svela il paesaggio dell’Oasi Zegna così come è stato immortalato dall’obiettivo di Jodice, rivelando la poetica autentica del fotografo, la sua capacità di trasformare gli elementi della realtà, naturali o artificiali, paesaggi o interni, piante o macchinari industriali, in visioni metafisiche, sospese nel tempo e nello spazio. A stupire ulteriormente è la presenza della neve, totalmente inaspettata nella produzione “mediterranea” di Jodice, che risalta nel suo bianco puro.
In occasione dell’apertura della mostra, sabato 22 marzo dalle ore 15:30, Anna Zegna, presidente di Fondazione Zegna, e Barbara Jodice, figlia dell’artista, dialogano attorno all’Arte del bianco e nero.
La serie, esposta per la prima volta nella mostra omonima da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino da ottobre 2024 a febbraio 2025, rivela un progetto fino a ora mai presentato al pubblico. Negli spazi di Casa Zegna, il percorso espositivo crea una eco con il paesaggio circostante, che si scopre immutato nelle forme e nelle vite che ancora lo animano. Le fotografie di Mimmo Jodice raccontano l’Oasi e il Lanificio, i loro spazi e i loro elementi, trasfigurandone a volte la fisionomia e regalando all’osservatore di oggi la possibilità di riscoprire l’incanto di quei luoghi.
La serie completa delle immagini realizzate da Mimmo Jodice all’Oasi si compone di oltre sessanta opere ed è presentata all’interno del catalogo della mostra edito da Dario Cimorelli Editore, introdotto da una testimonianza di Anna Zegna, con un saggio del curatore Walter Guadagnini e un testo di Ilaria Bonacossa.
INFORMAZIONI
22 marzo – 21 aprile 2025
Mimmo Jodice. Oasi
A cura di Walter Guadagnini con Barbara Bergaglio
Apertura tutte le domeniche e lunedì 21 aprile dalle 14:30 alle 18:30
Aperture straordinarie: sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 10:00 alle 17:00, in occasione delle Giornate FAI di
Primavera
Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro
Sabato 22 marzo, ore 15:30
L’arte del bianco e nero
Conversazione aperta con Anna Zegna e Barbara Jodice
Sala Quadri | Casa Zegna
Casa Zegna
Via Marconi, 23 – Trivero Valdilana (Biella)
tel. +39 015.7591463 | casazegna@fondazionezegna.org
https://www.fondazionezegna.org/
CONTATTI PER LA STAMPA
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Via Farini, 71 | 20159 Milano | www.paolamanfredi.com
Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | m. +39 340 9182004
FONDAZIONE ERMENEGILDO ZEGNA | PROMUOVERE UN FUTURO MIGLIORE
Fondazione Ermenegildo Zegna ha la missione di collaborare nel creare un futuro migliore per le prossime generazioni.
Ispirandosi all’etica di restituzione alla propria comunità che guidò il fondatore fin dal 1910, la terza generazione della famiglia nel 2000 ha creato la fondazione per dare continuità all’eredità filantropica ricevuta. Seguendo la visione del fondatore e la strada da lui tracciata, qualità e dedizione vivono in armonia con la protezione dell’ambiente naturale, il benessere sociale e lo sviluppo culturale.
CASA ZEGNA | DIVULGARE VALORI
Parte di Fondazione Ermenegildo Zegna fin dal 2007, Casa Zegna valorizza e promuove il patrimonio e i valori del Gruppo Ermenegildo Zegna, la cui radici affondano nella visione del suo fondatore. Lo spazio multi-funzionale di Casa Zegna comprende vasti archivi tessili e spazi espositivi dedicati alla conservazione e alla divulgazione di oltre 110 anni di storia di stile e imprenditoria responsabile. Casa Zegna rappresenta le radici di Zegna, un luogo in cui i visitatori possono ripercorrere la strada tracciata dal fondatore verso il futuro.
OASI ZEGNA
In linea con i principi di sostenibilità che animano il Gruppo Ermenegildo Zegna, l’Oasi Zegna rappresenta la conseguenza dell’approccio responsabile del suo fondatore. Affascinato dalla bellezza della natura e guidato da un profondo desiderio di giving back nei confronti della comunità e del territorio di origine, negli anni ’30 l’imprenditore Ermenegildo Zegna realizzò un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio attorno al Lanificio, fondato nel 1910, seguendo la strada che lui stesso aveva tracciato. Ermenegildo ha dato vita a un ecosistema ben prima che il termine fosse coniato. Ma la sua visione andava oltre. Ponendo il Lanificio al centro di una comunità molto più vasta, ha creato la strada 232 e successivamente l’Oasi Zegna, grazie ad un attento lavoro di riforestazione, per creare un’interdipendenza positiva e sostenibile.
Nata nel 1993, l’Oasi Zegna è un progetto orientato alla valorizzazione, non solo del paesaggio, ma anche della vita in tutte le sue forme. L’Oasi Zegna è un territorio ad accesso libero che si estende su 100 km2 e si sviluppa su 1.420 ettari di boschi e in 170 ettari di pascoli, rappresentando il luogo perfetto per entrare in contatto con la natura nel pieno rispetto degli ecosistemi locali. Nel 2014 l’Oasi Zegna ha ottenuto il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano. Dal 2022 Oasi Zegna è certificata internazionalmente dai rigorosi standard FSC® per la gestione forestale e la conservazione dei servizi ecosistemici a favore della comunità.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha aperto al pubblico il 1° ottobre 2015, istituendo in Italia una struttura unica per accedere alla fotografia nazionale e internazionale attraverso un dialogo aperto con artisti e istituzioni. Mediante studi, sperimentazioni e attività dedicate alla fotografia, l’offerta culturale di CAMERA vuole stimolare il confronto, suscitare domande e approfondire il racconto della realtà attraverso le immagini. Progetto di portata internazionale nato da un largo partenariato privato, CAMERA vuole affermare sempre più la propria connessione con il sistema territoriale: un polo unico, dedicato alla fotografia, in grado di rafforzare il legame del Piemonte e dell’Italia con le principali realtà mondiali promuovendo la fotografia in un dialogo aperto e creativo. L’obiettivo di divulgazione della fotografia è rivolto a un’utenza ampia e articolata per tipologia, età e bacino territoriale. CAMERA, attraverso numerosi elementi di attrazione e interesse, dalle mostre ai workshop, agli incontri, ai laboratori, ambisce a divenire sempre più punto di riferimento, luogo di incontro e scambio per i cittadini, con un’offerta culturale diversificata per ogni categoria di pubblico, appassionati, amatori, professionisti e studiosi. CAMERA è così una piattaforma per esposizione, produzione, archiviazione, formazione, incontro e dibattito intorno alla fotografia: un luogo radicato sul territorio e internazionale al tempo stesso